martedì 15 aprile 2008

(Ao) LA CASERMA ALPINI DIVENTERA' UN CAMPUS UNIVERSITARIO

Un investimento di oltre 92 milioni di euro e circa otto anni, tra progettazione e lavori, per trasformare la caserma degli alpini Testafochi di Aosta in un campus universitario che si estendera' su un'area di 30mila metri quadrati. Un sogno da diverso tempo vagheggiato dalle istituzioni e dagli studenti valdostani che ora si e' concretizzato in uno studio di fattibilita'.'Non tutte le risorse finanziarie necessarie - spiega il presidente della Regione, Luciano Caveri - saranno a carico della Regione, e' infatti nostra intenzione richiedere uno sforzo anche da parte dello Stato attraverso in Fondi per le aree sottoutilizzate (Fas)'. La cittadella universitaria, secondo quanto ipotizzato dal progetto realizzato dai professionisti valdostani Andrea Marchisio e Corrado Cometto e dalla societa' Rpa di Perugia, sara' articolata in due aree. La parte sud (circa 18mila metri quadrati) ospitera' le aule didattiche, la segreteria, il rettorato e gli spazi per gli studenti, mentre l'area nord sara' destinata, tra l'altro, allo studentato, con circa 70 posti letto, e alla palestra.'La realizzazione del campus - aggiunge il rettore dell'Universita' della Valle d'Aosta, Pietro Passerin d'Entreves - sara' un'opportunita' fondamentale nel processo di internazionalizzazione del nostro ateneo permettendoci di ospitare sia studenti che professori fuori sede, italiani e stranieri'. Il progetto prevede inoltre un'integrazione tra le aree universitarie e il tessuto urbano della zona ovest della citta', attraverso l'abbattimento dei muri della caserma e la realizzazione di aree verdi che potrebbero essere aperte al pubblico. La trasformazione dell'area militare in campus universitario, per la quale verra' sottoscritto nei prossimi mesi un accordo di programma tra la Regione, il Comune di Aosta e il Ministero della difesa, e' per il generale Claudio Berto, comandante del Centro addestramento alpini di Aosta, 'la destinazione piu' nobile che si possa immaginare per una caserma che negli anni passati ha ospitato fino a 3mila soldati'.

Nessun commento: