lunedì 23 marzo 2009
associazione naz. Alpini apre sede a Bucarest
giovedì 5 febbraio 2009
Medaglia d'argento al valor miltare al capitano Fiorito.
L'Ufficiale, nonostante le gravissime ferite riportate, spronava i suoi uomini a mantenere la calma, rassicurandoli sul prossimo arrivo dei soccorsi. Notato un componente della pattuglia ferito seriamente al capo, in un atto di estrema generosità, si trascinava verso di lui nel tentativo di portargli soccorso.
L'Ufficiale spirava poco dopo l'arrivo dei rinforzi. Fulgida figura di Comandante che ha saputo infondere, fino all'estremo sacrificio, la forza necessaria per reagire nell'animo dei propri uomini, costituendo ammirevole esempio di coraggio e di dedizione ispirato alle migliori tradizioni dell'Esercito e della Patria (Valle di Musay - Afghanistan). La decorazione al Valor Militare si aggiunge alla Croce d'Onore alle vittime di atti di terrorismo o di atti ostili impegnate in operazioni militari e civili all'estero di cui il Capitano Manuel Fiorito venne insignito "alla memoria" nel luglio del 2006. Nello stesso attentato perse la vita il Maresciallo Capo degli Alpini Luca Polsinelli.
sabato 17 gennaio 2009
PRESTO BEATO don Carlo Gnocchi, apostolo dei mutilatini
martedì 6 gennaio 2009
KABUL, ALPINI CONSEGNANO AIUTI UMANITARI AD ORFANOTROFIO
domenica 21 dicembre 2008
Natale all'estero per 8.800 militari it.
lunedì 8 dicembre 2008
Onorificenza all'alpino paracadutista
giovedì 27 novembre 2008
PILOTI MILITARI IN LOTTA AD INCENDI BOSCHIVI
mercoledì 26 novembre 2008
"Processate quell'ufficiale"
lunedì 17 novembre 2008
(AQ) Il 9 Alpini rientra dall'Afghanistan
lunedì 10 novembre 2008
Sarà un'adunata in economia quella del 2010 a Bergamo.
giovedì 23 ottobre 2008
(BG) 2010 Alpini !!! tutti a Bergamo
giovedì 16 ottobre 2008
(BO) La Protezione civile dona un'ambulanza agli Alpini di Kabul
Servirà a un ospedale di Kabul
La Protezione Civile della Bassa Romagna ha donato un’ambulanza agli Alpini che operano a Kabul per portare a compimento un progetto di solidarietà a favore degli abitanti dei luoghi più disagiati della capitale afgana. I militari del contingente italiano operano da anni a fianco del governo di Kabul per rendere possibile la ripresa della normale vita sociale dopo tanti anni di guerra e disgregazione sociale. Per questo, i nostri soldati fanno spesso da tramite per molte iniziative benefiche. L’Afghanistan è un paese tra i più poveri del mondo, con un’alta mortalità infantile, dove le condizioni sanitarie della popolazione sono precarie e ai limiti della sopravvivenza. Un uomo vive in media 45 anni, spesso tra malattie e stenti.L’ambulanza, dotata delle più moderne apparecchiature sanitarie, è destinata a una struttura ospedaliera di Kabul. L’autoveicolo servirà ad alleviare i disagi dei malati nella periferia ovest della città, dove vivono circa 60.000 afgani. L’iniziativa è nata dall’idea di Italo Bucchieri, un maresciallo dell’esercito che è stato in missione in Afghanistan da gennaio a giugno di quest’anno con il 2° reggimento alpini. Bucchieri, da sempre impegnato nel sociale (è presidente dell’associazione Famiglie affidatarie della provincia di Bolzano), è riuscito a far confluire nel progetto le energie della solidarietà della Bassa Romagna.La donazione è inserita in un più vasto programma di solidarietà coordinato dagli Alpini del contingente militare italiano, incentrato sia sulla distribuzione d’aiuti sia sulla ricostruzione d’infrastrutture di pubblico interesse, con il particolare coinvolgimento delle autorità e delle comunità locali delle aree meno sviluppate.mercoledì 15 ottobre 2008
(AL) il coro ANA per TeleThon
Solidarietà del Coro Montenero per Telethon
Il libro “33” edito dal Coro ANA Montenero - Sezione di Alessandria, realizzato in occasione dei trentatrè anni di ininterrotta attività canora (1974-2007), rappresenta anche lo strumento che gli stessi componenti del coro hanno voluto dedicare alla solidarietà
domenica 12 ottobre 2008
(TO) VERGOGNOSA provocazione
venerdì 10 ottobre 2008
«ADUNATA 2010? SIAMO PRONTI»
mercoledì 8 ottobre 2008
lunedì 29 settembre 2008
FI 5.000 Alpini
venerdì 22 agosto 2008
(Kabul) Tre alpini feriti in un`esplosione
lunedì 11 agosto 2008
ALPINI DEL 9° REGGIMENTO ADDESTRANO LA POLIZIA AFGHANA
Si è concluso a Kabul l'addestramento "basico di Staff" tenuto dal personale del 9° reggimento alpini a favore degli Ufficiali della Polizia afgana, allo scopo di migliorarne l'integrazione con i militari della NATO. Durante il corso, i 20 allievi hanno seguito lezioni di inglese, informatica, oltre che di gestione delle crisi e di procedure di intelligence necessarie per la raccolta e l'analisi delle informazioni acquisite. ---(Contingente Italiano in Afghanistan)giovedì 7 agosto 2008
Crimini di guerra italiani, il giudice indaga
domenica 3 agosto 2008
Scatta il piano sicurezza,
giovedì 31 luglio 2008
(Tn) resti di Kaiserschützen sotto la neve del Piz Giumela
mercoledì 30 luglio 2008
(Ao) Guida Alpina muore sul bianco
martedì 29 luglio 2008
(Cn) in memoria del partigiano Cosa
domenica 27 luglio 2008
Sabato tragico: raffica d'incidenti sulle Alpi
venerdì 25 luglio 2008
(Vi) Accordo con Tn per il patrimonio della Grande Guerra
(Va) STUDENTI INCONTRANO L’ULTIMO REDUCE DELLA 1^ GUERRA MONDIALE
Ieri, studenti degli Istituti di Istruzione Superiore del Piemonte, si sono recati a Castano Primo (Varese) per far visita al Cav. Delfino Borroni, unico Cavaliere di Vittorio Veneto ancora in vita. Nel corso dell’incontro, organizzato dal Comando Regione Militare Nord e dal Comando Militare Esercito Lombardia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, i giovani si sono intrattenuti con "il bersagliere", il quale ha ricordato i momenti indelebili che lo hanno visto protagonista della Grande Guerra. Al termine dell’incontro il Cav. Borroni ha siglato una copia del Calendesercito nella pagina che lo vede raffigurato. ---(Comando Regione Militare Nord)giovedì 24 luglio 2008
(Mi) Insisto: servizio militare obbligatorio
mercoledì 23 luglio 2008
(Ao) Il Cristo delle Vette, torna sul Balmenhorn
domenica 20 luglio 2008
CONDIZIONI DI NONES E KEHRER SONO BUONE
sabato 5 luglio 2008
(Ve) Alpini per istruire su come si fa raccolta differenziata
martedì 1 luglio 2008
BERLUSCONI CI HA CHIESTO DI ANDARE A NAPOLI
venerdì 27 giugno 2008
Riapre il rifugio Monzino in Val Veny
Riapre il rifugio Monzino in Val Veny. "Torna a vivere il 28 giugno – annuncia Arrigo Gallizio, presidente della Società delle guide di Courmayeur, proprietaria del rifugio – con la gestione della guida Armando Chanoine, e a fine mese ci sarà già un corso di aggiornamento del Soccorso Alpino Valdostano".
Il rifugio è stato risistemato grazie a contributi regionali integrati da una donazione dell’imprenditore Giuliano Zucco, courmayeren di adozione.
Con il progetto curato dall’architetto Yvette Clavel sono stati rifatti cucina e sala bar, dotati di frigo e freezer grazie a un nuovo generatore che il prossimo anno sarà integrato da pannelli fotovoltaici, sono stati ristrutturati i bagni e sono stati messi a norma gli impianti elettrico e idraulico. "Ci sono stati anche altri contributi di privati – precisa Gallizio – per esempio i novanta nuovi piumoni - letto sono stati donati da Manlio Zucchi, in segno di amicizia e riconoscenza verso le guide di Courmayeur".
Anche le cantine del Monzino sono state risistemate per un’iniziativa quanto mai singolare, in collaborazione con le Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle: vi sarà portato del vino spumante per effettuare in alta quota il “dégourgement”. Le bottiglie prodotte in serie limitata, le “grandes cuvées des guides”, avranno sull’etichetta l’immagine di una guida storica della Società di Courmayeur, quali Guido Rey, Joseph Petigax e così via. Accanto a queste novità, il rifugio tornerà ad essere base per corsi guide e del soccorso alpino e a settembre sarà sede del triangolare del soccorso alpino che raccoglie le esperienze delle squadre di Chamonix, Zermatt e Courmayeur. In tale occasione ci sarà l’inaugurazione ufficiale.
Ma le novità non finiscono qui. All’inizio del sentiero, che è in corso di sistemazione da parte del Comune di Courmayeur, troverà posto un “geoparco”, con cartelli informativi sugli animali, sulla vegetazione e sui minerali della zona. Vicino al rifugio, in uno spazio pianeggiante verso il Brouillard, si sta invece completando il “giardino delle rocce” curato da Mario Ravello, geologo e guida alpina, e Cinzia Albertazzi, con il coordinamento di Edy Grange. Vi saranno raccolti vari campioni di minerali provenienti dal Peutérey e dal Brouillard, con spiegazioni sulla geologia del territorio.
Poco più in alto verrà anche evidenziato e valorizzato il sito dove sorgeva la Capanna Gamba, il rifugio che è stato testimone di soccorsi storici come quello del 1961 dopo il tentativo al Pilone Centrale del Frêney delle cordate di Bonatti e Mazeaud. "Ci saranno fotografie per far capire come la capanna Gamba sia stata generatrice del rifugio Monzino – spiega ancora Gallizio – e anche per mostrare l’importanza della radice storica della Società Guide. Proprio in quest’ottica è in progetto, ma questa volta a Courmayeur, la creazione di un museo delle guide, un’esibizione permanente di oggetti, documenti e foto, per raccontare la storia di 150 anni di vita della Società, per far conoscere e valorizzare la sua storia". ---(Oriana)