venerdì 5 ottobre 2007

Friuli Venezia Giulia il nuovo museo storico della Julia

Friuli Venezia Giulia: Illy visita il nuovo museo storico della L'inaugurazione dell'esposizione si è tenuta oggi alla presenza del presidente della regione È stato aperto oggi, all'interno degli eventi legati al progetto "Rileggiamo la Grande Guerra" promosso dalladirezione per le Attività produttive della Regione, il nuovo museo storico della Brigata alpina Julia nella caserma "di Prampero" a Udine. "La Brigata Julia e i suoi reggimenti sono profondamente radicati nella realtà locale, un legame che inizia nel 1973, quando la 15.ma compagnia alpini fu dislocata ad Udine presso la caserma Duodo", ha ricordato il nuovo comandante, il generale Paolo Domenico Serra, al presidente della Regione, Riccardo Illy, in visita assieme all'assessore alle Attività produttive, Enrico Bertossi, alle sale del museo. Al museo è stato dedicato uno dei volumi del trittico "Rileggiamo la Grande Guerra", edito a cura dei Civici Musei e Gallerie di storia e arte di Udine con il contributo della Regione L'esposizione raccoglie le memorie dei reparti della Brigata e dei cittadini-soldati che hanno militato nei suoi ranghi. Sono quattro le sale dell'antico Convento di Sant'Agostino, ora sede del Comando, che sono state illustrate nei dettagli dal colonello Claudio Linda, che ne ha curato l'allestimento: la mostra ripercorre i momenti salienti della storia degli alpini dal 1872, anno di costituzione del corpo, fino al secondo dopoguerra. Nella prima sala vi è un omaggio al Sacrario dedicato ai 65 Caduti Alpini decorati di Medaglia d'oro al Valor Militare, la seconda sala è dedicata alla costituzione delle prime compagnie alpine e dell'artiglieria da montagna, alle campagne coloniali e ala Prima Guerra mondiale: in mostra vi sono uniformi, equipaggiamento, armi e cimeli. Nella terza sala vi è il racconto della campagna di Grecia e Albania e quella di Russia, mentre nella quarta vengono documentate in sintesi le figure e le attività dei comandanti della Julia. Nella ricca biblioteca con oltre 4 mila volumi, specializzata in storia militare con pubblicazioni dello Stato Maggiore dell'Esercito, si è svolta oggi la presentazione del libro "I graffiti nelle trincee" di Antonio e Furio Scrimali, con interventi di Francesco Malgheri, Marco Mantini, Antonino Zarcone e Alessandro Montello.Presenti all'evento, tra gli altri, il generale dello Stato Maggiore Michele Torres, il prefetto di Udine Lorenzo Cernetig e l'assessore comunale alla Cultura, Gianna Malisani