venerdì 19 ottobre 2007
Essere originali e riscoprire le nostre origini
Pensavo pocanzi a un episodio che mi capitò all'incirca 1 mese fa quando andai a suonare con la banda ad Arma di Taggia: un signore anziano, vedendo suonare la fanfara, si commosse (probabilmente anch'egli suonava in gioventù in qualche corpo musicale bandistico), allorchè la moglie cercò di consolarlo dicendogli "su dai, non piangere" e ci spiegò che il marito da anni non vedeva una banda suonare.
Chiaramente quest'episodio, oltre ad avermi riempito di gioia, mi ha fatto riflettere parecchio sul fatto che la società tende a cancellare le proprie tradizioni per far spazio alla globalizzazione e all' internazionalizzazione.
Non vedo perchè dobbiamo per forza diventare tutti uguali, tutti omologati secondo il prototipo americano(inorridisco al solo pensiero che tra qualche anno parleremo tutti inglese e che il piemontese sarà scomparso) e rinunciare alle nostre abitudini, al nostro dialetto, alla nostra cucina, alla nostra musica(amo il liscio, i canti popolari alpini e ne vado assolutamente fiero), a tutte quelle piccole cose che rendono speciale il posto in cui viviamo!
Penso che sia importantissimo riscoprire le nostre origini e condurre uno stile di vita che non sia identico a chi vive oltreoceano.
Purtroppo nessuno ha il coraggio di farlo perchè se no non si è più alla moda, non sei "In" o non sei "Cool" o non sei "Fashion". Insomma, sei controcorrente e sei "Antico" perchè e' la cosidetta "moda" che detta le regole. Io penso che essere obbligati a seguire una tendenza imposta dall'alto sia una cosa bruttissima.
C'è un esempio in questo senso che ho letto e che mi e' rimasto impresso: supponiamo che davanti a noi si fermi una macchina verde pisello, tutti marchierebbero quella persona come "sfigato", "diverso", "brutto" ecc.
PERCHE??L'ha deciso Dio che la macchina verde pisello e' da sfigato mentre la Golfettina nera sia da "Figo"(anche se io penso che la parola figo non abbia alcun senso)??
La verità è una sola: la diversità viene percepita come una minaccia, come una possibilità di mettere in discussione la cosiddetta verità, come qualcosa che può nuocere e allora ci si omologa alla moda con la scusa di essere "In", mentre chi e' diverso e' "Out".
Invece non e' così, perchè la moda è una scelta comoda e ci salva solamente le chiappe ma ci fa diventare dei manichini, dei robot, entriamo irreparabilmente in una catena di produzione senza via d'uscita!
Io personalmente invece ammiro profondamente L'originalità, essere diversi(avere il coraggio di esserlo e' una rarità al giorno d'oggi!!!), perchè vuol dire avere qualcosa da trasmettere, avere da insegnare, migliorare gli altri e mettere in discussione il mondo in cui viviamo!W l'originalità! -- Elio Marc.