venerdì 26 ottobre 2007

(Al) il premio Erca 2007, al generale Franco Cravarezza

"L'Erca d'Argento 2007" è stato assegnato al Gen. Franco Cravarezza.Il premio, giunto alla sua 12ª edizione (fu istituito nel 1996) vuole essere il riconoscimento dell'Accademia di Cultura Nicese ad un "nicese" che con la sua professione porti in alto e sappia tener vivo, in Italia e nel mondo, il nome della città di Nizza Monferrato. Quanto mai azzeccato il premio 2007: è stato assegnato ad un alto ufficiale "alpino" che ha saputo arrivare ai massimi vertici della carriera militare, senza mai dimenticare le sue origini sulle sponde del Torrente Belbo.Franco Cravarezza è nato a Nizza Monferrato (località Ponteverde, più esattamente) l'8 giugno 1949. Frequenta le scuole elementari e le medie cittadine e poi le superiori ad Acqui Terme, il Liceo classico G. Saracco, dove consegue la maturità nel 1968. Nella sua attività giovanile da segnalare la partecipazione al gruppo scautistico di S. Ippolito, animatore nella Parrocchia di S. Giovanni, membro attivo del gruppo giovanile in S. Siro. Ottenuta la maturità classica, abbraccia la carriera militare, frequentando il 150º corso dell'Accademia Militare dell'Esercito a Modena. Nominato Ufficiale, consegue, successivamente, la laurea in Scienze Strategiche presso la Scuola di Applicazione d'Arma di Torino.Dopo la specializzazione alpina presso la Scuola Militare di Aosta, dal 1973 viene assegnato a diversi incarichi in reparti operativi della Brigata Alpina Taurinense: Comandante di plotone a Boves; Comandante di Compagnia a Dronero; Comandate Compagnia Comando a Borgo San Dalmazzo; Comandante della 9ª compagnia del Battaglione Addestramento Reclute "Mondovì" di Cuneo.Nel periodo 1989/90 è Comandante del Battaglione "Feltre"; dal 1993/95 ritorna alla Brigata alpina Taurinense.Da segnare anche l'attività operative al comando di reparti in operazioni di soccorso in Basilicata (terremoto 1982) e in Piemonte (alluvione 1994).Partecipa al 109º Corso di Stato Maggiore per mansioni superiori e nel biennio 1987/88 consegue (presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia) l'abilitazione alle funzioni dirigenziali. Molti gli incarichi quale ufficiale di stato Maggiore: Capo sezione Addestramento (1988/89); Capo Ufficio Informazioni del Comando 4º Corpo d'Armata (1990/93 Bolzano); Sottocapo di stato Maggiore (95-98).Promosso Generale di Brigata, frequenta la 50ª sezione dell'Istituto Alti Studi della Difesa a Roma; nel 1999 assume l'incarico di Sottocapo di stato Maggiore per i Supporti presso il Comando Forze Operative Terrestri in Verona e, nel 2000, sempre nello stesso comando, Sottocapo di Stato Maggiore Operativo.Il 5 marzo 2005 (dopo un ventennio) ritorna in Piemonte quale Comandante del Comando Reclutamento e Forze di Completamento Interregionale Nord di Torino con responsabilità in tutto il Nord d'Italia.Il 30 giugno 2007, assume il Comando della Regione Militare Nord di Torino (dopo la redifinizione delle competenze e denominazione dei Comandi) con alle dipendenze i Comandi militari Esercito di: Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia.Numerose le onorificenze e decorazioni conseguite nel corso della carriera: Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Medaglia Mauriziana al Merito dei 10 lustri di carriera militare; Medaglia d'oro al Merito di Lungo Comando nell'Esercito (20 anni); Croce d'Oro per Anzianità di Servizio (40 anni).Nel 2005 ottiene la laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Trieste con 110 e lode.Coniugato (dal 1975) con la signora Dome ed un figlio, Tomaso Giuseppe (25 anni), che hanno condiviso tutti i momenti della lunga carriera militare in ogni zona d'Italia.Nonostante i gravosi impegni della sua professione militare non perde occasione di tornare nella sua terra di origine e non fa mai mancare la sua collaborazione ed il suo attaccamento al Gruppo alpini di Nizza Monferrato, che hanno accolto con entusiasmo e con gioia l'assegnazione di questo premio "Erca d'Argento 2007" al Generale Franco Cravarezza. ---(F.V.)